Il colonialismo ha sfruttato le risorse naturali ed umane del Malawi senza preoccuparsi di gettare le basi per un futuro possibile, dirottando in Europa ricchezze e capitali.
Oggi questo paese è tra i più poveri del continente africano, escluso dal gioco dell’economia mondiale, strangolato dal debito estero, affamato dalle carestie, martoriato dall’AIDS.
Il divario economico Nord-Sud è l’ostacolo principale allo sviluppo culturale, economico e sociale dei cittadini del Sud del mondo; il loro coinvolgimento diretto in microprogetti di cooperazione con partners dei paesi industrializzati può contribuire ad attivare processi di sviluppo culturale- economico-sociale.