Bisogno da cui nasce il progetto
La scuola statale di Gumbi raccoglie 1600 iscritti, provenienti da diversi villaggi limitrofi; la struttura, carente di aule, non è in grado di accogliere un così alto numero di alunni; le aule non dispongono di banchi, il materiale didattico è pressoché inesistente.
Uno dei diritti fondamentali, quello all’istruzione, è alquanto compromesso.
Già dal 1987 alcuni abitanti e maestri del villaggio avevano chiesto la nostra collaborazione per poter ristrutturare la piccola scuola.
Obiettivo
Facilitare l’accesso all’istruzione, perché attraverso la cooperazione con le istituzioni e gli abitanti dei villaggi partner, sia possibile favorire l’acquisizione delle conoscenze, competenze e strumenti necessari per uno sviluppo autonomo e consapevole
Tempi di realizzazione
Il progetto è stato presentato alle Associazioni di volontariato del territorio già nel 1987 anno in cui sono state costruite due nuove aule.
Da allora periodicamente vengono programmati interventi di ristrutturazione della scuola:
rifacimento del tetto,
imbiancatura delle aule,
allaccio della scuola alla linea pubblica di distribuzione della corrente elettrica,
acquisto di banchi per alcune classi,
acquisto delle porte per le aule e gli uffici,
fornitura di materiale didattico,
fornitura di materiale per la pratica dello sport,
ristrutturazione delle case per insegnanti
Dipendenti
Lavorano nella scuola 27 maestri, dipendenti statali e un Preside.
Interventi previsti
Acquisto dei banchi,
fornitura del materiale didattico (libri, quaderni, carte geografiche…),
imbiancatura delle aule.
Costi € 2 000
I costi di gestione comprendono:
l’acquisto dell’attrezzatura per il funzionamento didattico,
la realizzazione di interventi di miglioria.
Si può sostenere il progetto partecipando alle spese
con donazioni libere