Bisogno da cui nasce il progetto
Nei villaggi del Malawi viene praticata un’agricoltura principalmente di sussistenza, dunque insufficiente a creare un reddito in grado di permettere una vita decorosa.
Inevitabilmente i giovani dei villaggi crescono con il miraggio della città, dove gli agglomerati di casupole fatiscenti aumentano a dismisura senza garantire ai nuovi arrivati un livello di vita dignitoso. Senza più il punto di riferimento famigliare e culturale i ragazzi sono in balia dei soprusi dei pochi che detengono il potere economico.
Con il presente intervento si vorrebbe dare maggiore spazio all’iniziativa imprenditoriale dei giovani e favorire nuove opportunità di lavoro.
Obiettivo
Acquisire la formazione necessaria a garantire un’economia di sviluppo sostenibile
Favorire una regolare attività in condizioni di sicurezza
Rendere autonomi i giovani nell’utilizzo e nella gestione degli strumenti di lavoro.
Interventi
Le richieste di finanziamento di corsi di formazione professionale e/o della strumentazione necessaria per l’avvio di un’attività lavorativa, devono essere presentate al Comitato Locale che gestisce il progetto ed è incaricato di valutarle.
A chi sarà concesso il prestito viene richiesta la restituzione in misura del 60% della somma totale, in ratei da concordare. Tale vincolo renderà i nuovi lavoratori più responsabili nell’impiego del contributo, smontando false aspettative e rafforzando relazioni alla pari.
La somma restituita andrà in parte a coprire le eventuali rate insolute e in parte a finanziare nuove imprese.
Il contributo coprirà le spese:
di un corso di formazione completo (agricoltura, artigianato. . .)
dell’acquisto degli strumenti necessari per avviare l’attività lavorativa.
Costi
I costi variano in base al corso e al tipo di attività scelta, indicativamente sono compresi tra i 500,00 € e i 1000,00 €.
Si può sostenere il progetto
con donazioni libere che contribuiranno a coprire la spesa