Relazione finale 2014

Progetto: “Maternità sicura a Mangunda”
Gruppo di solidarietà internazionale
“Insieme per il Malawi”
Composto da:
Associazione Socio-Culturale “SottoSopra”-o.n.l.u.s. –Montone (PG)
Parrocchia San Gregorio Magno – Montone (PG)
Comune di Montone
Confederazione delle Autonomie Locali – Perugia
Relazione finale
Con il mese di agosto 2014 il progetto “Maternità sicura a Mangunda” si può ritenere concluso, per la parte proposta dal Gruppo di Solidarietà Internazionale “Insieme per il Malawi” che si è avvalso del cofinanziamento della Regione dell’Umbria a mente della Deliberazione della Giunta Regionale n. 1863 del 20.12.2010 erogato secondo le modalità disposte con DGR n. 1927 del 23.12.2009 ed ai sensi della L.R.n.26 del 27.10.1999.
Con il progetto realizzato si è voluto rispondere al bisogno delle donne malawiane residenti nel Distretto di Thyolo, località Mikombe, che attualmente si rivolgono al centro sanitario di Mangunda per poter partorire in un luogo protetto.
Ogni mese si registrano circa 120 nascite che avvenivano fino ad oggi in un edificio fatiscente la cui costruzione risaliva all’epoca coloniale e che, risultando totalmente inadeguato sia dal punto di vista delle strutture che da quello igienico-sanitario, è stato sostituito dal nuovo reparto.
A tale realizzazione abbiamo voluto affiancare la formazione di ragazzi/ragazze usciti con particolari meriti dalle scuole del Distretto di Thyolo, che saranno, secondo accordi già presi con il D.H.O. (District Health Officer), impiegati presso le strutture sanitarie distrettuali.
In questo modo siamo certi di dare il nostro contributo alla crescita culturale del Paese promuovendo nuove conoscenze e affermando nuove professionalità, volano dello sviluppo sociale.
Le varie fasi della realizzazione del progetto e la sua futura gestione sono state e saranno fonte di reddito per i soggetti coinvolti: maestranze edili, personale socio-sanitario e indirettamente l’indotto economico.
Fasi operative :
a.1- Rilevamento dei bisogni espressi dalle assemblee dei villaggi interessati al progetto;
(in Malawi: villaggi di Pindani- Pelusi- Jaenda – Ntholola – Chimwanga – Muhura – Sani – Nanseta – Kasalika – Ngunda – Mbeluwa – Khumulike – Njaiti – Namagonya – Savala – Kachingwe – Makande – Gumbi – Chimaliro nel Distretto di Thyolo)
a.2- Consultazione dell’Ufficio distrettuale della Sanità per individuare possibili collaborazioni con enti, agenzie formative e di ricerca già esistenti in Malawi;
(in Malawi: Ufficio distrettuale della Sanità di Thyolo)
a.3- Consultazione Ministry of Health – Ufficio distrettuale della Sanità- (rilascio delle autorizzazioni e assunzione di responsabilità rispetto agli oneri di gestione – in Malawi: Sede di Thyolo)
a.4- Consultazione District Assembley of Thyolo (Ufficio Tecnico Distrettuale per l’Edilizia)
a.5- Gara Appalto studi di progettazione (direzione dei lavori – Malawi: Mangunda);
a.6– Commissionamento dei lavori per la realizzazione di un reparto di maternità attinente al Centro Sanitario di Mangunda (in Malawi: Mangunda);
a.7- Incontri con le agenzie formative del territorio;
(conoscenza dell’offerta formativa disponibile in campo sanitario) (in Malawi)
a.8 – Contatti con le Dirigenze Scolastiche e il Comitato di Valutazione
(esame delle domande di accesso ai corsi di studio – in Malawi: Sede di Thyolo)
a.9 – Iscrizione di tre studenti ai Corsi di Ostetricia – Ginecologia – Infermieristica.
b.1- Reperimento dei fondi necessari alla realizzazione del progetto; (in Italia)
b.2- Commissionamento dei lavori di costruzione alla cooperativa di muratori già impegnati nei precedenti progetti (in Malawi: Mangunda – Distretto di Thyolo)
b.3- Realizzazione dei lavori commissionati
b.4- Dotazioni di impianto solare termico per acqua calda sanitaria; arredi e strumentazione specifica (in Malawi-Blantyre)
Sono in atto le fasi relative alla Frequenza dei corsi di Formazione (in Malawi-Kenya-Tanzania) e al Conseguimento del relativo titolo di studio e svolgimento del tirocinio.
Il coinvolgimento delle organizzazioni locali, sin dalla fase della rilevazione della esigenza di ampliare l’Health Centre di Mangunda con un reparto di maternità e di formare giovani operatori sanitari, si è concretizzato nella partecipazione attiva di supporto, supervisione e, ora che l’opera è finita, di amministrazione e gestione da parte del Thyolo District Health Officer, del Traditional Authority Chimaliro e del Sub Traditional Authority Nanseta.
Non da sottovalutare che la realizzazione del progetto ha visto impiegati capitali per circa 58.000 euro spesi per oltre l’85% in Malawi e che hanno compensato lavoratori, imprese produttive e di istallazione, nonché imprese commerciali ed Agenzie formative locali.
I tempi di esecuzione sono stati rispettati pienamente, grazie al coinvolgimento della comunità locale, attraverso il comitato di gestione, l’Ufficiale Distrettuale della Sanità, nonché i capivillaggio.
Il 15 agosto è stata inaugurata la nuova struttura, nei primi quindici giorni, nel nuovo reparto, sono nati 48 bambini.
Con soddisfazione abbiamo presentato il rendiconto alla Regione dell’Umbria, rendiconto che, seppure nella fredda esposizione di numeri e documenti, rappresenta lo sforzo organizzativo ed esecutivo di una piccola componente del popolo malawiano, la sua aspirazione al miglioramento della propria vita con il lavoro e la formazione, la sua partecipazione seria e responsabile ad un progetto di crescita.
A noi, associazione che ha gestito e coordinato i lavori con il Gruppo di Solidarietà Internazionale “Insieme per il Malawi”, resta la soddisfazione di aver contribuito a questa realizzazione anche grazie alla Regione dell’Umbria, alla Provincia di Perugia e a tutte le associazione ed Enti che hanno partecipato al progetto.
Montone, 20 agosto 2014

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...