Bisogno da cui nasce il progetto
In tutto il territorio rurale malawiano non esistono sistemi di rifornimento idrico.
L’acqua da bere e per lavare viene attinta ai fiumi o a pozzi, spesso lontani, dalle donne che riempiono enormi otri e li trasportano al villaggio caricandoli sulla testa.
La cattiva qualità delle acque non ne consente un sicuro consumo diretto e rende difficoltoso anche il rispetto delle più elementari norme igieniche: la pratica della sterilizzazione tramite bollitura non è generalmente praticata dalla popolazione locale a causa della difficoltà di reperire materiali combustibili.
Obiettivo
Gli effetti benefici previsti dall’attuazione del presente progetto sono:
1. di ordine sanitario
La possibilità di utilizzare acqua potabile riduce la diffusione di parassitosi intestinali e di infezioni batteriche.
La possibilità di produrre e consumare ortaggi freschi grazie alla disponibilità di acqua irrigua aiuta la profilassi di tutti gli stati patologici conseguenti a cattiva e insufficiente alimentazione.
2. di ordine sociale
La possibilità di utilizzare acqua potabile favorisce l’acquisizione di abitudini corrette dal punto di vista igienico-sanitario;
La possibilità di utilizzare una nuova riserva di acqua, solleva almeno in parte le donne dal gravoso impegno quotidiano del suo trasporto.
Interventi previsti
Sondaggio per l’individuazione del sito più adatto,
Escavazione di un pozzo,
Installazione di un gruppo di sollevamento acqua.
Costi
I costi ammontano complessivamente a € 6 500
Si può sostenere il progetto coprendo l’intero costo
o partecipando alle spese con donazioni libere.