Kale Kale…

“Favole, leggende e miti Lhomwe”
laboratorio per il recupero e valorizzazione della tradizione locale

“Mikombe Secondary School  – Il futuro nella cultura” è il progetto di cooperazione che l’Associazione “SottoSopra”onlus ha realizzato con la Mikombe Secondary School, del villaggio di Gumbi, nel distretto di Thyolo, a sud del Malawi.
Il  libro di racconti “Kale, Kale …” ne è il prodotto finale.

kale3
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione sinergica di tante figure, da quelle  istituzionali:
Regione dell’Umbria, Provincia di Perugia, Provincia di Pesaro-Urbino, ANCI–Umbria, Confederazione delle Autonomie Locali, Comune di Montone, Comune di Cagli, Parrocchia San Gregorio Magno di Montone,
a quelle spontanee di tanti singoli cittadini e associazioni tra cui ‘Villaggio Globale e Solidale’di Cagli che, grazie all’organizzazione de L’ALTRAFESTA, ha contribuito in modo determinante alla realizzazione di  questo progetto con  la costruzione di una nuova ala della Scuola Secondaria Statale di Mikombe e l’attivazione di un laboratorio per la valorizzazione  della tradizione locale.
Attraverso l’indagine su campo condotta da nove  studenti malawiani, coordinati da tre loro docenti della secondaria, si è iniziato un lavoro di recupero della tradizione orale di cui l’intera Africa ed il Malawi in particolare sono ricchi, con il fine di restituire dignità culturale a storie che rischiano di venire smarrite.

La raccolta è una  trascrizione in italiano–inglese, di miti, racconti, favole del popolo Lhomwe e rappresenta uno strumento didattico  utilizzabile nelle scuole europee, invertendo così le direttrici tradizionali del sapere, contribuendo, oltre che a restituire dignità culturale ad una tradizione troppo spesso svilita e trascurata, anche a creare reddito, a rendere dinamico l’indotto economico agganciandolo al patrimonio culturale.

kale1

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...