Bisogno da cui nasce il progetto
L’abbandono scolastico in Malawi è altissimo, solo il 10% dei ragazzi conclude il corso di Scuola Primaria. L’iscrizione alla Scuola Secondaria è a numero chiuso a causa del limitato numero di strutture distribuite sul territorio; una dura selezione e i costi altissimi permettono solo a pochi di continuare gli studi; una famiglia ha mediamente un reddito giornaliero di meno di 1 dollaro.
Le scuole Malawiane statali sono povere di risorse, sprovviste del materiale didattico, dei libri di testo e di qualsiasi altro supporto che affianchi lo studio delle diverse discipline.
Obiettivo
Attraverso la cooperazione con le istituzioni e gli abitanti dei villaggi partners, fornire gli strumenti necessari per l’accesso alla formazione scolastica, condizione indispensabile per la crescita di un popolo.
Siamo convinti che l’istruzione sia la grande occasione di riscatto culturale, economico e sociale di tante popolazioni oggi in difficoltà.
Realizzazione
Con la realizzazione del progetto “Mikombe Secondary School – Il futuro nella cultura” nel 2010 è stata ampliata la Scuola Secondaria Statale di Mikombe con la costruzione di un nuovo blocco; il Preside e i responsabili dell’Ufficio Distrettuale dell’Educazione hanno individuato ed indicato le caratteristiche della struttura: numero delle aule, gli arredi, la strumentazione per il laboratorio tecnologico- antropologico.
Nella nuova struttura è stato attivato un laboratorio per il recupero della tradizione orale locale, che ha portato alla pubblicazione del libro “Kale, Kale…” raccolta di racconti, miti, leggende, degli Alhomwe il gruppo etnico più numeroso della zona in cui opera l’associazione.
Interventi previsti
Acquisto dei banchi per tutte le classi,
fornitura di nuovo materiale didattico (libri, quaderni, carte geografiche…)
Costi: € 2 000
I costi di gestione comprendono:
l’acquisto dell’attrezzatura per il funzionamento didattico,
la realizzazione di interventi di miglioria.
Si può sostenere il progetto con donazioni libere