Bisogno da cui nasce il progetto
Considerata la grave situazione famigliare, si è reso necessario continuare a sostenere le famiglie dei bambini orfani ospiti dell’asilo ‘Yenda Nursery’ School, anche quando, al compimento del sesto anno di età, lasciano l’ asilo per intraprendere il percorso formativo di base della scuola primaria.
Obiettivo
Facilitare l’accesso all’istruzione a chi è più svantaggiato, per diffondere una formazione di base che permetta l’acquisizione di conoscenze, competenze
e strumenti necessari per uno sviluppo autonomo e consapevole.
Modalità operative
Si è pensato di affrontare il problema con un contributo alle famiglie dei bambini che al compimento del sesto anno di età, iniziano il percorso di studi di base, a fronte del loro impegno ad andare a scuola.
I membri del Comitato di Gestione fanno da coordinamento tra l’Associazione e le famiglie che hanno aderito al progetto: incontrano periodicamente il referente dell’Associazione ‘SottoSopra’ onlus, per informarlo sull’ andamento scolastico dei bambini e sulle condizioni delle loro famiglie; si impegnano nello sviluppo della comunità locale attraverso la Formazione e workshop per le donne su alfabetizzazione, sviluppo e mobilitazione delle comunità locali.
Si può sostenere il progetto coprendo la quota annuale di € 220
per un periodo di 8 anni corrispondenti alla durata della Scuola Primaria.
Una volta al mese i referenti delle famiglie sostenute incontrano i membri del comitato, per confrontarsi e riferire sull’andamento del progetto, segnalare eventuali criticità o punti di forza; in quell’occasione ricevono la quota-adozione mensile concordata con il comitato di gestione locale.
Si è deciso di consegnare la quota-adozione mensilmente e non in un’unica soluzione, per avere un contatto diretto e regolare con le famiglie.
Con la quota versata si coprono le seguenti spese:
- rateo mensile alle famiglie dei bambini usciti dalla yenda nursery school
- sostegno extra per le famiglie
– ristrutturazione case particolarmente degradate (su segnalazione del comitato)
– distribuzione mais/legumi (un sacco di mais + uno di legumi due volte l’anno ad ogni famiglia)
– copertura spese per cure mediche/ricoveri ospedalieri/funerali (su segnalazione del comitato) - fondo copertura progetti ‘adozione’
borse studio/ adozioni scuola primariatale fondo è destinato alla copertura degli ammanchi derivanti dal mancato o parziale versamento delle quote-adozione in italia.(nel 2013 sono mancate 38 quote) - finanziamento di corsi di alfabetizzazione e formazione
le donne che partecipano al progetto organizzano e realizzano corsi di alfabetizzazione e incontri per favorire la propria emancipazione all’interno del gruppo famigliare e sociale. - spese associative (pari al 5% del costo di ogni progetto)
registrazione annuale congoma; spese di viaggio per sopralluoghi nei villaggi; per rifornimento in città; per incontri con referenti istruzione/sanità; con capivillaggio e Traditional Autority …